Zenith Prato, beffa all’ultimo respiro: il Ravenna rimonta e vince 3-2 al Benelli

Avanti 2-0 all'intervallo, la Zenith subisce la rimonta veemente dei padroni di casa, i quali firmano il sorpasso allo scadere

0
3
(Crediti: profilo Facebook Paolo Parisi)

Che beffa per la Zenith Prato. Sul campo della – in attesa del Forlì – nuova capolista Ravenna, la compagine di mister Settesoldi prima accarezza l’impresa poi vede sfumare anche un potenziale punto d’oro, vista la caratura dell’avversaria. Considerando le premesse della vigilia, tornare dal “Bruno Benelli” con qualche rammarico ha comunque senz’altro enorme valore. Nonostante il KO nell’anticipo del sabato di questa 27ª giornata, la Zenith può tornare a Prato con la consapevolezza di aver messo in seria difficoltà una delle formazioni migliori del Girone D. In attesa delle avversarie, i pratesi restano in zona play-out con 29 punti.

CRONACA

Pronti via e la Zenith passa a sorpresa in vantaggio al 6′ di gioco. Straripante azione di Falteri sulla destra che in conduzione supera in velocità il diretto marcatore, entra in area e da posizione defilatissima cerca il rasoterra sul secondo palo. Sulla respinta corta di Fresia è il classe 2006 Nistri il più lesto ad avventarsi sul pallone e spedirlo in fondo al sacco. Il Ravenna cerca la reazione immediata ma si fa cogliere da troppa frenesia nel palleggio. La pressione organizzata di mister Settesoldi funziona e la Zenith spegne sul nascere la costruzione dei padroni di casa, recuperando anche diversi palloni alti. Il Ravenna si affida dunque ai lanci lunghi e al 18′ proprio così viene innescato Zagré, anticipato dall’uscita tempestiva di Brunelli. I locali provano ad alzare i giri del motore ma latitano i tiri nello specchio, la Zenith prova a farsi rivedere in avanti con qualche conclusione da fuori. La partita sembra scorrere verso l’intervallo quando all’improvviso, i pratesi raddoppiano. Perugi lancia in avanti senza troppe pretese, Mauthe legge male la traiettoria lasciando scorrere improvvidamente la sfera. Fresia è lontano e sul pallone come un falco piomba il solito Falteri. L’attaccante anticipa tutti si allarga sul mancino evitando l’intervento di Fresia e lo batte: 0-2 per la Zenith al 41′.

E pensare che i primi minuti della ripresa rispettano il primo tempo dal grande equilibrio nel gioco con la Zenith a pungere maggiormente. Un parapiglia nato da una punizione di Falteri è risolto da Fresia prima che la palla superi la linea di porta. Il Ravenna capisce di doversi dare una scossa e al 53′ riapre la gara. Dopo oltre 5 minuti di assedio all’area pratese con Brunelli impegnatissimo, è Di Renzo a far saltare il banco. Zagré difende palla in area e scarica sull’esterno sinistro per D’Orsi che arriva sul fondo e mette in mezzo un cioccolatino che l’attaccante ravennate spinge in porta con una splendida torsione di testa. Gli uomini di Marchionni si risvegliano e accendono il Benelli. Settesoldi prova a scuotere i suoi con qualche cambio ma il forcing locale prosegue e trova i suoi frutti al 61′. Ancora Zagré protagonista sulla destra, palla dentro per Rrapaj che al volo appoggia dietro per l’accorrente Di Renzo. Il numero 7 calcia secco verso la porta di Brunelli, stavolta imperfetto. Il pallone passa, doppietta dell’attaccante e il Ravenna pareggia. La Zenith accusa il colpo e continua a subire la carica dei padroni di casa, spinti dai propri tifosi. Al 73′, il Ravenna troverebbe anche il gol del sorpasso ma sul tap-in di Crosariol la bandierina del guardalinee è già alta per fuorigioco ravvisato nel corso dell’azione. I pratesi hanno comunque il merito di non crollare e stringono i denti mantenendo il 2-2. All’87’ la Zenith torna anche a rendersi pericolosa dalle parti di Fresia, il quale respinge il forte diagonale di Toccafondi scagliato dall’interno dell’area. L’arbitro concede 6 minuti di recupero. Il traguardo sembra vicino quando arriva la beffa all’ultimo respiro. Longo prova a difendere palla e sembra subire fallo. Il direttore di gara lascia correre e il Ravenna riparte in avanti. Sul lancio lungo la palla giunge a Rrapaj che tenta l’ennesimo cross dalla destra col suo mancino velenoso. La difesa respinge e la palla giunge sui piedi di Guida dalla parte opposta. L’attaccante rientra sul destro e dallo spigolo dell’area lascia partire un bellissimo tiro a giro che bacia il palo e gonfia la rete alle spalle di Brunelli. Il Ravenna trova il vantaggio allo scadere e conquista tre punti pesantissimi per la corsa promozione.

IL TABELLINO DI RAVENNA-ZENITH PRATO 3-2

RAVENNA (3-4-3): Fresia; Mauthe (dal 1’ st Calandrini), Agnelli, Venturini; Crosariol, Rossetti, Biagi (dal 1’ st D’Orsi), Rrapraj (dal 51’ st Mandorlini); Zagrè (dal 30’ st Manuzzi), Di Renzo, Guida (dal 51’ st Amoabeng). A disposizione: Galassi, Nappello, Lordkipanize, Fiori. Allenatore: Marchionni

ZENITH PRATO (4-3-1-2): Brunelli; Fiaschi, Cela, Pupeschi, Perugi; Saccenti (dal 46’ st Tempestini), Cecchi, Kouassi (dal 30’ st Toccafondi); Nistri (dal 20’ st Moussaid); Cellai (dal 24’ st Longo), Falteri (dal 10’ st Rosi). A disposizione: Landini, Casini, Mertiri, Toci. Allenatore: Settesoldi.

Reti: al 10′ st Di Renzo L. (Ravenna) , al 16′ st Di Renzo L. (Ravenna) , al 45’+7 st Guida M. (Ravenna) , al 6′ pt Nistri G. (Zenith Prato) , al 42′ pt Falteri M. (Zenith Prato) .

Ammonizioni: Agnelli, Guida, Perugi, Mauthe, Falteri, Fiaschi, Rossetti, Di Renzo.

Recupero: 1’ pt; 9’ st.