La Zenith liquida il Fiorenzuola 3-0: tre punti pesanti in chiave salvezza

Al Lungobisenzio i padroni di casa si impongono nettamente nella sfida contro il fanalino di coda del Girone D

0
6
(Crediti: profilo Facebook Paolo Parisi)

Un successo pesante e mai in discussione per la Zenith Prato. Al Lungobisenzio il fanalino di coda Fiorenzuola è liquidato per 3-0 e la compagine pratese compie un altro balzo in ottica salvezza. Una gara condotta fin dall’avvio, incanalata nel primo tempo con l’uno-due CecchiFalteri e poi chiusa ad inizio ripresa con Longo. Un’altra bella prestazione che vale il secondo successo consecutivo. Le sconfitte di Progresso e Corticella permettono alla Zenith di agganciare questi ultimi proprio al confine della zona play-out del Girone D di Serie D.

CRONACA

Settesoldi si affida all’ormai collaudassimo 4-3-1-2 ma deve far fronte alle assenze dello squalificato Cela e dell’infortunato Messini. Torna invece in campo Tempestini, al centro della vicenda del reclamo del Cittadella Vis Modena che è costato la sconfitta a tavolino della squadra pratese. Il Fiorenzuola si presenta al Lungobisenzio in piena emergenza con il 4-4-2.

Grande pressione della Zenith fin dalle prime battute. Al 5′ Falteri recupera palla sulla trequarti offensiva e subisce fallo. Punizione da zona invitante con Longo a sfiorare il palo. È la prima occasione del match. Il Fiorenzuola prova ad affacciarsi in avanti seppur soltanto con innocui traversoni. La Zenith resta in controllo anche se le chances pericolose latitano. Al 18′ Falteri sfrutta un rimpallo e calcia di controbalzo da lontanissimo: facile la presa per Ghisleri. Passano cinque giri di orologio e arriva il primo squillo del Fiorenzuola con Gavioli, il cui diagonale dal limite finisce largo non di molto. Al 35′ la Zenith la sblocca. Calcio di punizione conquistato da Longo sulla sinistra – una sorta di corner ravvicinato – sul quale si porta Cecchi. Il numero 23 sceglie la soluzione tesa verso la porta e, complice la deviazione decisiva di un difensore, sorprende Ghisleri. Il vantaggio scioglie definitivamente la Zenith, ora totalmente padrona del campo, che trova prontamente anche il raddoppio. Perugi scappa sulla sinistra e serve un filtrante visionario per Longo, il numero 9 salta il portiere che lo stende: è calcio di rigore. Dal dischetto va Falteri che incrocia, l’estremo difensore classe 2007 la sfiora ma non basta. Al 42′ è dunque 2-0 per la Zenith, in controllo fino al duplice fischio che chiude la prima frazione.

Nella ripresa non cambia il copione. Il Fiorenzuola prova a gettarsi in avanti a caccia di un gol per riaprire la contesa ma non riesce mai ad impensierire la Zenith. La compagine pratese gestisce senza patemi mentre il cronometro scorre e quando può ne approfitta per colpire. Come dopo appena 5′ dall’inizio del secondo tempo, quando il solito scatenato Falteri rientra sul sinistro e imbecca Longo con uno scavetto delizioso. Il centravanti incrocia col mancino e batte Ghisleri per la terza volta. La rete del 9 chiude difatti una partita mai in discussione. Mister Settesoldi ne approfitta per dare spazio alla panchina con gli ingressi di Rosi, Cellai, Toccafondi, Mertiri e Asproni. Nel finale per la Zenith è un gioco da ragazzi proteggere il vantaggio ad un Fiorenzuola ormai perso d’animo. Soltanto nel finale con Ceravolo arriva una parvenza di reazione ma Brunelli neutralizza il doppio tentativo dell’attaccante. Cala il sipario al Lungobisenzio, per la Zenith arriva un’altra vittoria pesante in chiave salvezza.

IL TABELLINO DI ZENITH PRATO-FIORENZUOLA 3-0

Zenith Prato (4-3-1-2): Brunelli; Casini (18’s.t. Rosi), Tempestini, Pupeschi, Perugi; Cecchi, Kouassi (25’s.t. Toccafondi), Saccenti; Mouassid (34’s.t. Asproni); Longo (28’s.t. Mertiri), Falteri (18’s.t. Cellai). A disposizione: Landini, Fiore, Nistri, Toci. Allenatore: Settesoldi.

Fiorenzuola (4-4-2): Ghisleri; Bran, Ronchi (12’s.t. Piro), De Ponti, Lomolino (31’s.t. Oboe); Gavioli, Postiglione,  Boscolo (5’s.t. Russo) Chio, Lauciello; Carrozza (40’s.t. De Simone), Ceravolo.  A disposizione: Ansaldi, Censi,  Peretti, Niccolai, Rota. Allenatore: Ciceri.

Arbitro: Spagnoli di Tivoli. Assistenti: Tosello di Castelfranco Veneto e Targa di Padova

Marcatori: 34’ Cecchi, 42’ Falteri (rigore), 5’s.t. Longo.

Note: Circa 100 spettatori. Ammoniti: Bran (8’s.t.),  Asproni (44’s.t.). Angoli: 0-2. Recupero: 0’p.t.; 3’s.t.